Progetto CartastorieProgetto CartastorieProgetto CartastorieProgetto Cartastorie
  • Il progetto
  • Edizioni
  • Dove trovare Cartastorie
  • Sponsor
  • Rassegna e Media
  • Sostienici
  • Contatti

Il progetto

    Home Il progetto

    Il Nome CaRtastorie

    Quante emozioni sono state trasmesse nel corso della storia umana attraverso la carta? Quanto sapere, quanta conoscenza, quanti documenti sono passati attraverso questo materiale gentile e si sono fatti carico di quella enorme responsabilità di unire passato, presente e futuro. Verrebbe da pensare che ciò che siamo lo dobbiamo anche alla carta, ed abbiamo condiviso con lei, inconsapevolmente, anche le nostre fragilità. Sull’onda di questo sentire nasce la CaRtastorie, strumento che narra  una storia, racconto per immagini e racconto di parole, due lati per uno stesso fine: incartare un sogno.

    I promotori

    Il gruppo di volontari che attua da 3 edizioni il progetto rappresenta diversi protagonisti del territorio: i Centri di Salute Mentale di San Donà di Piave e di Portogruaro dell’ULSS4, l’Associazione Italiana Tutela Salute Mentale – A.I.T.Sa.M di San Donà di Piave, il Maestro Andrea Zelio dello Studio Cromovisioni, la rete dei FabCube veneti rappresentati da Filippo Prataviera.

    cartastorie2018

    Come è nato il progetto

    Il progetto CaRtastorie trae origine dai laboratori terapeutico-riabilitavi che il Centro di Salute Mentale – CSM, di San Donà, attiva per realizzare progetti personalizzati dei percorsi di cura dell’utente. Questi laboratori, che si svolgono da diversi anni, hanno visto nascere per la prima volta nel 2016 una triplice collaborazione: il sociale – attraverso il CSM, l’arte – attraverso lo studio Cromovisioni e le tecnologie – attraverso la rete dei FabCube veneti. Dall’unione di questi attori, diversi tra loro per formazione, esperienza e obiettivi – l’arte, le tecnologie e il sociale si incontrano dando vita a progettualità nuove e creative che mirano a coinvolgere il tessuto economico del territorio e a dare visibilità all’operato spesso sottovalutato degli ospiti dei Centri di Salute Mentale. Attraverso queste progettualità si contribuisce a creare le condizioni perché i CSM possano “incontrare” la città e fare in modo che la malattia mentale e le persone che ne sono affette siano sempre meno stigmatizzate e isolate. L’intento è di valorizzare la creatività delle persone ospitate dai Centri di Salute Mentale di San Donà e di Portogruaro, investendo in idee innovative, lavorando assieme ad altri “mondi” e coinvolgendo il territorio e le sue espressioni economiche nel presentarne i risultati.  Il nostro Motto: “L’incontro è l’Arte di Tenerci Uniti”

    I laboratori

    I laboratori pittorico-narrativi che vengono attivati all’interno dei CSM di San Donà di Piave e di Portogruaro, hanno una durata annuale e si articolano attraverso due componenti, quella propriamente pittorico-pratica e quella narrativa, alla quale viene attribuita la funzione rivelativa.  Le parole hanno il potere di suggerire le immagini e se consideriamo i disegni, come gli oggetti da trovare, le parole assumono il ruolo di mappa per determinare la scoperta.

    Il laboratorio è inteso come organismo vivente, come equipaggio, dove il bene di ognuno coincide con il bene di tutti. Pur essendoci un capitano riconoscibile, che fornisce indicazioni sulla rotta, ogni membro acquisisce coscienza dell’importanza di essere parte di un tutto. Il racconto è la colonna narrativa degli incontri e il dialogo, pur spaziando su registri diversi, diventa elemento insostituibile del percorso.

    La pittura

    La pittura trova la sua naturale vocazione esecutiva nelle tecniche ad acqua (tempere, acrilici) applicate su cartoncini per tecniche umide, i quali una volta asciutti, sono pronti per una seconda fase di definizione. I soggetti-oggetti vengono svelati nell’ambiente cromatico già visitato, attraverso le tecniche del pastello e delle cere.

    Le finalità

    Scopo del progetto CaRtastorie, giunto alla sua terza edizione, è di fornire un contributo al superamento dello stigma sociale che ruota attorno alla malattia mentale, cercando di dare visibilità al lavoro delle persone in situazione di disagio attraverso la produzione di oggetti utili, di uso comune e di facile diffusione, partendo proprio dai disegni da loro prodotti: Carta da regalo, Calendari da tavolo e da parete, Shopper, Tovagliette per la ristorazione. Partito dai laboratori del Centro di Salute Mentale di San Donà di Piave, il progetto si prefigge di far crescere questa esperienza e di coinvolgere il più possibile il territorio di riferimento: Veneto Orientale. L’edizione 2019 ha visto così l’estensione del progetto al CSM di Portogruaro.

    carta regalo, calendari, shopper, tovagliette

    I nostri principali obiettivi

    • Creare contaminazioni fra settori diversi: disagio, creatività e innovazione al fine di portare il disagio psichico a comprensione di molte persone contrastandone lo stigma;
    • Coinvolgere il territorio per far conoscere il disagio mentale e collaborare per far si che sia una malattia contro la quale tutti possiamo fare qualcosa favorendo l’inserimento sociale delle persone;
    • Offrire agli utenti, attraverso il ricavato del progetto, un ulteriore supporto al percorso di cura e riabilitazione per giungere all’autonomia ed al benessere.

    I Centri di Salute Mentale - CSM - di San Donà di Piave e di Portogruaro

    Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) ha come finalità la tutela della salute mentale, all’interno di questo, i Centri di Salute Mentale (CSM) sono le strutture organizzative su base territoriale. Presso i CSM, infatti, sono imperniate, le attività ambulatoriali, diagnostiche e psicoterapeutiche. I CSM propongono agli utenti, specie se lungoassistiti, attività riabilitative nel campo occupazionale e del lavoro, dell’autonomia abitativa e delle relazioni sociali. In questo contesto si configura la progettualità del progetto CaRtastorie con i Centri di Salute Mentale di San Donà di Piave e di Portogruaro, per offrire agli ospiti una ulteriore dimensione in grado di far sperimentare ed affinare le proprie abilità pittorico-artistiche ed espressive.

    centro di salute Portogruaro

    LE EDIZIONI

    Ogni anno, si valorizza il progetto con nuove idee e proposte, grazie alle arricchenti contaminazioni di diversi mondi.

    CaRtastorie 2019

    View more

    CaRtastorie 2019

    CaRtastorie 2019

    CaRtastorie 2019
    2019-02-28

    CarRtastorie 2018

    View more

    CarRtastorie 2018

    CarRtastorie 2018

    CarRtastorie 2018
    2018-08-27

    CaRtastorie 2017

    View more

    CaRtastorie 2017

    CaRtastorie 2017

    CaRtastorie 2017
    2017-08-27

    NEWS

    Load More

    Copyright 2019 Progetto CaRtastorie - All Rights Reserved | Privacy Policy
    • Il progetto
    • Edizioni
    • Dove trovare Cartastorie
    • Sponsor
    • Rassegna e Media
    • Sostienici
    • Contatti
    Progetto Cartastorie
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok